Dott. Francesco Saccia – Curriculum Vitae
Nato a Torino – ITALIA il 12 settembre 1976.
Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, nel 2001 con la tesi “Trattamento artroscopico dell’instabilità gleno-omerale”.
Conseguimento della Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Torino nel 2006, con la tesi “Trattamento delle fratture diafisarie di omero con chiodo di Seidel: esiti e valutazione clinica ed ecografica della cuffia dei rotatori”.
Responsabile Area Medica Juventus Soccer Schools dal 2005 al 2014.
Dirigente Medico di I livello presso la S.C. di Ortopedia e Traumatologia – Torino Nord Emergenza Ospedale San Giovanni Bosco di Torino dal 2007 al gennaio 2019.
Responsabile Chirurgia Artroscopia e Mini-invasiva del Ginocchio presso la S.C. di Ortopedia e Traumatologia – Torino Nord Emergenza Ospedale San Giovanni Bosco di Torino dal 2015 al gennaio 2019.
Dal gennaio 2019 Chirurgo del Ginocchio libero professionista presso Unità Operativa Ortopedia 3 – Ospedale Koelliker di Torino e Clinica Eporediese di Ivrea. Dal settembre 2019 Chirurgo del Ginocchio presso Clinica Santa Rita di Vercelli.
Oltre 1400 interventi chirurgici eseguiti da primo operatore, circa 1000 dei quali di chirurgia del ginocchio.
Attualmente membro delle società scientifiche SIGASCOT ed ESSKA. Membro del Comitato Ginocchio SIGASCOT dal settembre 2016 al settembre 2019.
Membro del Comitato Artroscopia SIAGASCOT e del Workgroup Osteotomie SIAGASCOT dal settembre 2019.
Pubblicazioni:
- Minerva Ortopedica, Vol. 53, n.1, Pag. 1-10, Febbraio 2002 “Trattamento artroscopico dell’instabilità gleno-omerale anteriore. Revisione della letteratura e metanalisi degli indici di recidiva” – Saccia F, Forti M, Massè A
- Ann Transl Med. 2016 Apr;4(7):127. doi: 10.21037/atm.2015.12.64. “Mobile bearing and fixed bearing total knee arthroplasty” – Capella M, Dolfin M, Saccia F
- Capitolo “Diagnosis and treatment strategy in associated lesions in tibial plateau fractures” Saccia F, Dolfin M in the e-book “The tibial plateau fractures: diagnosis and treatment” Editors: Atzori F, Sabatini L – Bentham Science Publishers (June 15, 2016)
- Annals of Joint 2017 June; 2:33 “Indications and results of high tibial osteotomy” – Capella M, Gennari E, Dolfin M, Saccia F
- Joints. 2018 Nov 30;6(3):188-203 “Uncommon Complications after Anterior Cruciate Ligament Reconstruction.” – Palazzolo A, Rosso F, Bonasia DE, Saccia F, Rossi R; Knee Committee SIGASCOT .
Lectures:
- Docente in oltre 50 corsi Juventus University“
- Il ginocchio: anatomia funzionale e patologia degenerativa” – SUISM – Torino – 8 maggio 2010
- “La rieducazione delle patologie femoro-rotulee” – Villa Iris – Pianezza – 8 novembre 2014
- “Tecniche di riparazione meniscale” – Biomet Sports Medicine Arthroscopy Knee Course – Rotterdam, Netherlands, February 12, 2015
- “Il legamento crociato anteriore: dall’anatomia alla riabilitazione” – Villa Iris – Pianezza – 7 novembre 2015
- “La ricostruzione del LCA nello sportivo e non: scelta trapianto e tecniche: trans-tibiale, anteromediale o out-in, ruolo dell’Antero Lateral Ligament” – Zimmer Biomet Webinar – 21 maggio 2016
- “SIGASCOST – Percorso di formazione sulle osteotomie di ginocchio” – Faculty – Arezzo – 4-5 novembre 2016
- “Patologia meniscale: trattamento conservativo e chirurgico” – Update sulle patologie meniscali – Villa Iris –Pianezza (TO) – 26/11/2016
- “Saw Bone Relive Tibia prossimale in plus mediale” – SIGASCOST – Percorso di formazione sulle osteotomie di ginocchio – Faculty – Peschiera del Garda – 7 aprile 2017
- “Lesione del L.C.A.: inquadramento clinico e approccio chirurgico” – Traumi capsulo-legamentosi nello sportivo. Focus su lesioni del L.C.A., traumi distorsivi di caviglia, instabilità di spalla – Granozzo con Monticello (No) – 20 maggio 2017
- “Lesioni meniscali: dall’anatomia al trattamento, suture meniscali” – Basic Knee Cad Lab – SIGASCOT – Arezzo, 25-26 maggio 2017
- “Chirurgia Meniscale” – OrthoSpritz Riab – Attualità nei protocolli riabilitativi nell’artroscopia dell’arto inferiore – Genova – 22 settembre 2017
- “Come riparo una lesione “comune”: verticale, manico di secchio, orizzontale, radiale” – SIGASCOT Time-out “Suture meniscali: indicazioni, risultati, tecniche a confronto” – Torino – 7 ottobre 2017
- “Percorso di formazione sulle osteotomie di ginocchio -2° Corso su preparato anatomico” – Verona, 19-20 gennaio 2018
- “Minibattle: Allineamento Meccanico vs Allineamento Cinematico” – 7o Corso Avanzato di Chirurgia Protesica del Ginocchio – Attualità e Futuro nella Protesica di Ginocchio di Primo Impianto – Torino, 22-23 marzo 2018
- “Minibattle – Valgismo femorale: Osteotomia in addizione e monoplanare vs in sottrazione e biplanare” – SIGASCOT Orthospritz – Osteotomie femorali dall’anca al ginocchio – Trento, 14 settembre 2018
- “Lesioni del LCP: diagnosi e indicazioni al trattamento” – Tutto quello che c’è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione del legamento crociato anteriore – Torino, Allianz Stadium, 12-13 ottobre 2018;
- “Tecniche di prelievo: re-live tips and tricks – Tendine quadricipitale” – SIGASCOT Orthospritz – Prelievo, preparazione e scelta del graft nella ricostruzione del legamento crociato anteriore – Firenze, 12 aprile 2019
- “Come pianificare oggi un’osteotomia” – Masterosteotomist Biplanar Technique –SIGASCOT – Verona, 30-31 maggio 2019
- “Suture Meniscali: come e quando?” – Tutto quello che c’è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione del legamento crociato anteriore – Torino, Allianz Stadium, 6-7 settembre 2019
Presentazioni orali:
- “Ma-Griffith technique in the rupture of the Achilles tendon. Evaluation of 61 cases.” – EFORT congress, Helsinki , June 2003
- “The Juventus Soccer Schools model for the management and monitoring of young players’injuries: topics and preliminary data” – Health, prevention and rehabilitation in soccer – XVI International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology, Milano, aprile 2007
- “Il nuovo imaging e l’Ortopedico: il ginocchio” Nuovi Scenari in Traumatologia, Congresso SOTOP, Torino, novembre 2009
- “Fratture sottotrocanteriche” – L’inchiodamento endomidollare, Congresso SOTOP, Torino, novembre 2010
- “Gonartrosi precoce associata a lesione osteocondrale del condilo femorale mediale e a lesione del legamento crociato anteriore” – Malallineamento pre- e post-chirurgico dell’arto inferiore, Incontro SOTOP primavera, Moncalieri (TO), maggio 2010
- “Tibia valga recurvata post-traumatica” – L’inchiodamento endomidollare, Congresso SOTOP, Torino, novembre 2010
- “Le fratture del piatto tibiale. Dalla via d’accesso all’osteosintesi: problemi e soluzioni” – Il problema del ginocchio e dell’anca protesizzati , Corso SOTOP primavera, Alessandria, aprile 2011
- “Osteotomia tibiale valgizzante di addizione senza materiale di interposizione nel gap” – 44° Congresso Nazionale OTODI, Roma, maggio 2013
- “Innesto osteocondrale sintetico in gonartrosi precoce: esito a 4 anni” – L’implementazione tissutale e ossea in Ortopedia e Traumatologia – Convegno SOTOP autunno, novembre 2013
- “A case of medial knee dislocation: surgical and post-operative treatment” – Football Medicine Strategies for Joint & Ligament Injuries, 22nd-23rd March, 2014, XXIII International Conference on Sports Rehabilitation and Traumatology, MiCo – Milano Congressi, Milano, Italy
- “A case of early osteoarthritis of the knee: surgical solutions and biological augmentation with adipose-derived mesenchymal stem cell” – ESSKA Consensus Meeting – EARLY OSTEOARTHRITIS: All around biological solutions – Palazzo della Gran Guardia, Verona (Italy), 21-22 May 2015
Pianezza (TO), 29/09/2019